Normativa Alunni con BES

LINEE GUIDA E DIRETTIVE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Tipologia

Documento programmatico

Descrizione estesa

Con la direttiva del 27 dicembre 2012 relativa ai Bisogni educativi speciali (BES) il MIUR ha accolto gli orientamenti da tempo presenti in alcuni Paesi dell’Unione europea che completano il quadro italiano dell’inclusione scolastica.

Il concetto di  Bisogni Educativi Speciali (BES)  si basa su una visione globale della persona con riferimento al modello ICF della classificazione internazionale del funzionamento, disabilità e salute (International Classification of Functioning, disability and health) fondata sul profilo di funzionamento e sull’analisi del contesto, come definito  dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2002) .

Rientrano nella più ampia definizione di BES tre grandi sotto-categorie:

  • quella della disabilità;
  • quella dei disturbi evolutivi specifici
  •  quella dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale.

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Allegati

CIRCOLARE_MIUR_PROT._5336-2.9.15–_INDICAZIONI_OPERATIVE_LEGGE_54.2006_GENITORI_DEI_FIGLI.pdf

File PDF
Contatore click: 0

DIRETTIVA_BES.pdf

File PDF
Contatore click: 0

LINEE_GUIDA_ALUNNI_ADOTTATI.pdf

File PDF
Contatore click: 0

LINEE_GUIDA_ALUNNI_DISABILI.pdf

File PDF
Contatore click: 0

LINEE_GUIDA_DSA__LUGLIO.pdf

File PDF
Contatore click: 0

LINEE_GUIDA_INTEGRAZIONE_ALUNNI_STRANIERI.pdf

File PDF
Contatore click: 0

LINEE_ORIENTAMENTO_PREVENZIONE_BULLISMO.pdf

File PDF
Contatore click: 0
Tag pagina: Bes - bisogni educativi speciali